Insalata Greca al Forno
• 500 gr di pomodori ciliegini
• 170 gr di olive greche (Ficacci)
• due cucchiai di miele
• una spruzzata di aceto balsamico di Modena
• un pizzico di peperoncino
• una presa di timo
• una manciata di maggiorana
• qualche fogliolina di menta
• olio extravergine di oliva
• 250 gr di feta
Procedimento:
Stendi i pomodori, mantenendo, se presente, il raspo, sul fondo di una teglia, aggiungi le olive e condisci con tutti gli altri ingredienti (eccetto la feta), distribuendoli uniformemente. Inforna a 180° per 30 minuti, aggiungi il panetto di feta intero e lascia dorare per altri 20 minuti, girandolo una volta.
Spezza il formaggio in cubotti irregolari e servi caldo.
Insalata di pollo e farro
4280 con 1070
INGREDIENTI
• pollo allo spiedo disossato (oppureun semplice petto di pollo arrostito e tagliato a listarelle)
• farro in scatola (scolato e sciacquato)
• lattughino fresco
• pomodoricuori di bue (affettati)
• cipolla bianca (affettata sottile)
• olive itrana nera Az Ficacci
• olio evo q.b
• sale q.b
• succo di limone
PROCEDIMENTO
In una capace insalatiera mettete prima l`insalata, poi a seguire il farro, i pomodori, la cipolla, il pollo sfilettato e le olive. Condite con olio a filo, sale e succo di limone.
Una bella mescolata e potete servire!
continua a leggere
Contorno di verza con olive e acciughe
4236 con 1059
Ingredienti:
- una verza
- tre spicchi d`aglio
- olio Extravergine di oliva Romeo
- olive nere di Gaeta
- sei pomodorini pachino
- cinque acciughe
- peperoncino
- sale
Preparazione:
Mettere l`olio in padella insieme agli spicchi d`aglio e al peperoncino. Fare imbiondire l`aglio e mettere la verza lavata e tagliata a striscioline insieme ai pomodori precedentemente tagliati a metà. Aggiungere le acciughe e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti.
Ringrazio la mia amica Virginia per questa ricetta semplice, sana e saporita.
continua a leggere
Cavolo e salmone
3904 con 976
INGREDIENTI
q.b olive denocciolate al peperone Az. Ficacci
100g salmone affumicato in busta(tagliato a fettine
200g.cavolo cotto a vapore in microonde
olio evo q.b
sale q.b
succo di limone
PROCEDIMENTO
impiattare ,cavolo,salmone,olive,un filo di olio e una spremuta di limone!!
continua a leggere
Pomodori ripieni gratinati con Olive
3524 con 881
I pomodori ripieni sono un ottimo contorno: gustosi, classici e sempre personalizzabili! Caldi, freddi, vegetariani e non, lasciano davvero tanto spazio alla fantasia! Possono accompagnare sia piatti di carne che di pesce e non lasciano mai scontenti. Gradevoli alla vista e al palato si preparano in poche semplici mosse.
Ingredienti
8 pomodori di media dimensione ben sodi
3 cucchiai di pan grattato
1 spicchio di aglio grande privato dell’anima (o 2 piccoli)
1 cucchiaio abbondante di capperi dissalati
1 cucchiaio di uvetta (facoltativo)
1 cucchiaio di pinoli (facoltativo)
2 cucchiai di olive nere di Leccino denocciolate Ficacci (in alternativa utilizzare olive nere di Gaeta)
2 cucchiai abbondanti di olio extra vergine di oliva per il ripieno
olio q.b per la finitura
sale, pepe q.b
un paio di foglioline di basilico o di menta
Preparazione
Lavare i pomodori e asciugarli per bene.
Sciacquare i capperi sotto acqua corrente, dopodiché metterli a bagno in acqua tiepida per 30-60 minuti, cambiando l’acqua un paio di volte, affinché perdano tutto il sale in eccesso.
Sciacquare l’uvetta sotto acqua corrente e metterla a bagno in acqua tiepida per circa 15 minuti affinché possa reidratarsi.
Togliere la calotta ai pomodori (mettendola da parte) e con l’aiuto di un cucchiaio svuotare i pomodori della polpa (che andrà utilizzata per il ripieno) e del sugo.
Mettere i pomodori a testa in giù su di una griglia affinché perdano l’acqua in eccesso e nel frattempo preparare il ripieno.
Non appena i capperi saranno dissalati e l’uvetta reidratata, sminuzzarli in pezzi piccoli.
Sminuzzare le olive nere.
Tritare uno spicchio di aglio privato dell’anima.
In una ciotola unire la polpa e il sugo dei pomodori, il pan grattato, l’aglio, le olive nere, i capperi, l’uvetta, abbondante basilico, due cucchiai di olio d’oliva, i pinoli, sale e pepe quanto basta.
Amalgamare il ripieno fino ad ottenere un composto omogeneo.
Girare i pomodori e adagiarli in una pirofila rivestita con carta da forno.
Condire ogni pomodoro con un pizzico di sale dopodiché, aiutandosi con un cucchiaino, riempirli con il composto appena preparato.
Condire i pomodori con un filo di olio e infornare in forno caldo a 200° per circa 20-30 minuti, o comunque fino a che appariranno ben gratinati. Non dimenticate di infornare anche le calotte dei pomodori che serviranno da guarnizione.
Sfornare i pomodori e servirli tiepidi o freddi, ricoperti con la propria calotta.
continua a leggere
Macedonia di Verdura con Olive Nere Greche Condite
3572 con 893
La macedonia a casa è sempre ben accetta, anche quella di Verdura, ottima per un buon contorno, per condire la Pasta, oppure con una croccante Bruschetta
INGREDIENTI
1 Cipolla Bianca
2 Gambi di Sedano verde
1 Peperone Giallo
1 Peperone Rosso
2 Zucchine
1 Melanzana
4 Pomodorini Pachino
150 gr di Olive nere Greche condite Ficacci
1 Peperoncino
Olio extra vergine di OlivaFicacci
Sale
1/2 Bicchiere di Acqua
PREPARAZIONE
Pulire tutte la verdure per bene, in acqua e bicarbonato, in una teglia capiente fare un soffritto con la cipolla tagliata fine fine, e 4 cucchiai di olio di Oliva extravergineFicacci
tagliare a pezzetti tutte le verdure, inserirle tutte insieme nella pentola del soffritto, aggiungere il mezzo bicchiere di acqua, cuocere con coperchio, per circa 1 ora a fuoco lento, passato il tempo aggiungere le OliveFicacci sgocciolate ed il peperoncino spezzettato, ultimare la cottura senza coperchio fino alla completa evaporazione del liquido di cottura, aggiustare di Sale.Questa Macedonia di Verdura, è un`ottimo contorno, ma risulterà un eccellente condimento per un Primo gustoso o magari in accompagnamento di una croccante Bruschetta vegetale.
continua a leggere